image

Cerca un corso
menu
  • Home
  • Corsi
  • Contatti

Torna indietro | Elenco corsi > > La formazione del dirigente

La formazione del dirigente

Modulo 3-4

Il corso, previsto dall’Art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/2008, è stato definito nella sua articolazione dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 e per la modalità in e-Learning dall’Accordo del 7 luglio 2016.
L’Accordo Stato-Regioni 07 luglio 2016 introduce una novità riguardante la parte relativa alla valutazione dell’apprendimento, infatti, dal 3 settembre 2016, giorno dell’entrata in vigore dello stesso, è possibile svolgere il test di verifica finale in modalità e-learning.  


Obiettivi: Trasmettere ai Dirigenti le basi per una “cultura della sicurezza sul lavoro”. Nello specifico si propone di fornire ai partecipanti, così come individuati e definiti dall'articolo 2 del Decreto Legislativo 81/2008, una formazione sulla sicurezza e salute nei luogo di lavoro necessaria per svolgere il proprio ruolo.

Durata del corso: 8 ore

Piano didattico

  • Individuazione e Valutazione dei rischi
  • Comunicazione, Formazione e Consultazione dei lavoratori
  • Introduzione valutazione

    Argomenti trattati:

    • Percezione del rischio

    • Stress da lavoro correlato

    • Valutazione dei rischi

    • DVR e DUVRI

    • Misure e tecniche procedurali

    • Incidenti e infortuni mancati

    • DPI

    • Sorveglianza sanitaria

    LO Scorm

  • Percezione del Rischio

    LO Scorm

  • Stress

    LO Scorm

  • Valutazione dei rischi

    Argomenti trattati

    • Come attuare il miglioramento progressivo e continuo

    • Come eliminare o ridurre i rischi

    • Come prevenire i danni

    • Come mantenere nel tempo i li velli di sicurezza

    • Come confrontare, a distanza di tempo, i progressi compiuti

    LO Scorm

  • DVR e DUVRI

    LO Scorm

  • Misure tecniche procedurali

    Argomenti trattati:

    • Le misure generali di tutela

    • Le misure tecniche

    • Le misure organizzative

    • Le misure procedurali

    • Il piano di miglioramento

    LO Scorm

  • Incidenti e infortuni mancati

    Argomenti trattati:

    • Incidenti ed infortuni

    • I "quasi incidenti"

    • La rilevazione e le analisi

    • Scheda di segnalazione

    LO Scorm

  • D.P.I.

    Argomenti trattati

    • Dispositivi di protezione colletiva e individuale

    • DPI e obblighi dei soggetti della sicurezza

    • Tipologie dei DPI

    • Valutazione dei DPI

    • Segnaletica

    LO Scorm

  • Sorveglianza sanitaria

    LO Scorm

  • Dispense modulo 3 Dirigenti

    Allegato

  • Test modulo 3 Dirigenti

    CRITERI DI SUPERAMENTO DEL TEST

    Punteggio minimo per il superamento del test: 7/10
    Tempo a disposizione: 1 ora per tentativo
    Tentativi massimi per test finale: 5

    Test non superato? Controlla le risposte date cliccando sul "test", sezione "archivio" (doppio click sul tentativo o pulsante "Stampa"). Consulta sempre le dispense del corso prima di ripetere il nuovo tentativo. 
    Hai esaurito i tentativi del test? Contatta il centro di formazione che ha provveduto alla tua iscrizione. 

    Test

  • Introduzione comunicazione

    Argomenti trattati:

    • Dirigente, ruolo e compiti
    • Informazione, formazione ed addestramento
    • Comunicazione
    • Dinamiche di gruppo
    • Rappresentante dei lavoratori, nomina ed elezioni
    • Consultazione e partecipazione

    LO Scorm

  • Dirigente

    Argomenti trattati:

    • Il Datore di lavoro e il Dirigente

    • Gli obblighi congiunti del Datore di lavoro e del Dirigente

    • La formazione e l'aggiornamento del Dirigente

    LO Scorm

  • Informazione, formazionen addestramento

    Argomenti trattati:

    - Che cosa si intende per "formazione"

    - Che cosa si intende per "informazione"

    - Che cosa si ntende per "addestramento" 

    - Modalità, contenuti e durata della formazione

    LO Scorm

  • Comunicazione

    LO Scorm

  • Le dinamiche di gruppo

    Argomenti trattati

    • Le definizioni di "gruppo"

    • La dinamica di gruppo

    • L'action-research

    • Lo schema di Johari

    LO Scorm

  • RLS nomina, elezioni

    Argomenti trattati:

    • Chi è il Rappresentante dei lavoratori

    • Elezione o designazione

    • Le tipologie di Rappresentanti

    • La formazione del Rappresentante

    • L'attribuzione ed i diritti

    • Gli organismi paritetici

    LO Scorm

  • Consultazione e partecipazione RLS

    Argomenti trattati:

    • L'importanza della consultazione

    • Lo svolgimento della consultazione

    • Datore di Lavoro e Dirigente

    • Esempi di consutazione del R.L.S.

    LO Scorm

  • Dispense modulo 4

    Allegato

  • Test modulo 4 Dirigenti

    CRITERI DI SUPERAMENTO DEL TEST

    Punteggio minimo per il superamento del test: 7/10
    Tempo a disposizione: 1 ora per tentativo
    Tentativi massimi per test finale: 5

    Test non superato? Controlla le risposte date cliccando sul "test", sezione "archivio" (doppio click sul tentativo o pulsante "Stampa"). Consulta sempre le dispense del corso prima di ripetere il nuovo tentativo. 
    Hai esaurito i tentativi del test? Contatta il centro di formazione che ha provveduto alla tua iscrizione. 

    Test

Ogni corso creato da AiFOS presenta una serie di elementi quali:

  • Documento progettuale del corso contenente il programma
  • Oggetti didattici interattivi
  • Dispense del corso in formato PDF;
  • eventuali altri documenti a corredo o per approfondimento quali leggi, norme o procedure;

Entra nella sezione "Materiale online" per iniziare la fruizione del corso.

EUR 71,25 + IVA

EUR 95,00 + IVA

Sconto 25%

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
menu
  • Home
  • Corsi
  • Contatti

image

Monopoli (BA) 70043 Via Ludovico Ariosto n. 9 | Fasano (BR) 72015 Corso Vittorio Emanuele n. 65 | P.IVA 07532790727

email:info@lsmconsulting.it