Commento alle novità introdotte dal D.L. 31 ottobre 2025, n. 159
Le nuove disposizioni rappresentano senza dubbio un passo avanti. Tuttavia, il miglioramento della sicurezza non può essere considerato un risultato immediato o concluso. Permane ancora molta strada da fare. Il commento a cura del Comitato di Presidenza e dell’Ufficio Studi e Legislativo Aifos.
Apprendi le basi della formazione esperienziale e scopri la sua applicabilità ai temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Chi l'ha detto che i corsi sulla sicurezza devono essere per forza tristi e noiosi?
Le risposte del counseling organizzativo per imparare a collaborare
Esperienze realizzate a favore di benessere e sicurezza
27 novembre 2025
ore 16.00 - 17.30
Webinar gratuito
Il nuovo Decreto Sicurezza sul Lavoro: le modifiche al D.Lgs. 81/2008
Disponibile il coordinato degli articoli del Testo Unico emendati dal nuovo intervento normativo
07/11/2025
Un corso di alta formazione (150 ore) sul counseling organizzativo, tra marzo 2026 e gennaio 2027 a Brescia, permetterà di acquisire le competenze per costruire un reale benessere organizzativo e aumentare la sicurezza nelle organizzazioni.
05/11/2025
L'intervento di Matteo Fadenti, Vicepresidente vicario Aifos, presentato il 22 ottobre alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro
05/11/2025
L'intervento di Rita Somma, Vicepresidente Aifos, presentato il 22 ottobre alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro
05/11/2025
L'intervento di Lucio Fattori, Consigliere nazionale Aifos, presentato il 22 ottobre alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro
05/11/2025
Disponibile il coordinato degli articoli del Testo Unico emendati dal nuovo intervento normativo
03/11/2025
La storia, i settori di impiego, i rischi e la prevenzione secondo la normativa italiana e comunitaria
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
Tel. 030 6595031
Aifos - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.