image

Cerca un corso
menu
  • Home
  • Corsi
  • Contatti

Torna indietro | Elenco corsi > > Corso di aggiornamento

Corso di aggiornamento

per ASPP/RSPP, Formatore e Coordinatore - 20 ore

Durata del corso: 20 ore

Piano didattico

  • Scheda progettuale - "Aggiornamento ASPP/RSPP 20 ore"
  • Age management
  • Diversity Management
  • Gestione dell'infortunio sul lavoro e dati inail
  • L'umana percezione del rischio
  • Rischi infortunistici
  • Rischio igienico ambientali
  • Rischio elettrico
  • Dispositivi di protezione individuali
  • Gestione delle emergenze
  • Alcol e droga
  • Stress lavoro correlato
  • Benessere alimentare
  • Comunicare la sicurezza in azienda
  • Regolamento UE 2016/679 - Trattamento dati personali
  • Scheda progettuale del corso "Aggiornamento 20 ore"

    Allegato

  • Age Management

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • La campagna europea 2016/2017
    •  “Age management” e responsabilità sociale di impresa
    • Il paradigma evolutivo delle abilità e delle capacità
    • Le generazioni a confronto
    • L’età lavorativa in rapporto alla salute e alla sicurezza
    • “Work ability” e “Work ability index”
    • Il modello delle competenze per valorizzare le diverse età
    • “Age management” e possibili interventi
    • Il D.LGS. N. 81/2008 e “Age management”

    LO Scorm

  • Dispense Age Management

    In questo step è possibile visionare e scaricare le dispense relative a tutte le unità didattiche appena fruite

    Allegato

  • Test Age Management

    Il test  viene superato con un minimo di 7 risposte corrette.
    Hai a disposizione 3 tentativi.
    Una volta avviato il test non può essere chiuso senza aver completato tutte le risposte.

    Test

  • Introduzione al corso

    LO Scorm

  • Fattori trasversali di rischio

    LO Scorm

  • Diversity management

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • La proposta del diversity management
    • Cenni di storia
    • Applicare il diversity management in azienda

    LO Scorm

  • Gestire la multiculturalita'

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • La situazione italiana
    • Il lavoratore straniero
    • Formazione dell’identità
    • Integrazione e rischi
    • Modello dinamico della sensibilità

    LO Scorm

  • Gestire la diversita' di genere

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Gestione della diversità di genere
    • Un po’ di storia
    • Il cambiamento culturale
    • La popolazione LGBT

    LO Scorm

  • Dispense

    Scarica le dispense del corso

    Allegato

  • Test Finale

    Il test  viene superato con un minimo di 7 risposte corrette.
    Hai a disposizione 3 tentativi.
    Una volta avviato il test non può essere chiuso senza aver completato tutte le risposte.

    Test

  • Dati relativi a infortuni

    Argomenti trattati:

    • Differenza tra infortunio e malattia professionale
    • Statistiche INAIL
    • Riflessioni
    • Esperienza e prevenzione

    LO Scorm

  • Incidenti ed Infortuni Mancati

    Argomenti trattati:

    • Valutazione del rischio
    • Near miss
    • Comportamento sicuri
    • La cultura della sicurezza

    LO Scorm

  • Infortuni in Itinere

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • La causa violenta in occasione di lavoro
    • La risarcibilità dell'infortunio
    • Il percorso casa - lavoro
    • L'uso della bicicletta
    • L'uso del mezzo privato
    • Il codice della strada

    LO Scorm

  • Comunicazione_Post_infortunio_Prima parte

    LO Scorm

  • Comunicazione_post_infortunio_Seconda parte

    LO Scorm

  • Materiale_Denuncia_infortunio

    Allegato

  • Dispense_gestione infotrtuni

    Allegato

  • Test "Gestione dell’infortunio sul lavoro e dati INAIL"

    Il test  viene superato con un minimo di 7 risposte corrette.
    Hai a disposizione 3 tentativi.
    Una volta avviato il test non può essere chiuso senza aver completato tutte le risposte.

    Test

  • L'umana percezione del rischio

    Il capitolo illustra il funzionamento della percezione e della memoria umana soffermandosi in particolare sulla distinzione tra percezione e propensione al rischio.

    LO Scorm

  • Dispensa del corso "l'umana percezione del rischio"

    Scarica le dispense per poter consultare il corso appena svolto

    Allegato

  • Test finale "l'umana percezione del rischio"

    --------------------------------------------------------------
    INDICAZIONI SUPERAMENTO TEST FINALE DEL MODULO
    --------------------------------------------------------------

    Superamento test finale: 7/10
    Tempo a disposizione: 1 ora per tentativo
    Tentativi massimi per test finale: 3

    In caso di esito negativo controlla le risposte sbagliate nell'archivio del test svolto, ripassa utilizzando le dispense e ripeti il test

    Test

  • Meccanici generali

    Argomenti trattati:

    • L’esposizione al rischio
    • I principali rischi meccanici
    • Come ridurre il rischio

    LO Scorm

  • Il Rischio Elettrico

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Il rischio elettrico
    • Effetti della corrente elettrica sul corpo umano

    LO Scorm

  • Macchine

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Formazione e abilitazione
    • Attrezzature e tutela dei lavoratori
    • La "Direttiva macchine"
    • Obblighi e responsabilità
    • Manuenzione e verifiche periodiche 

    LO Scorm

  • Cadute dall'alto

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Il lavoro in quota ed il rispettivo rischio
    • Le scale semplici e le scale doppie: il loro utilizzo
    • Come prevenire la caduta
    • I trabattelli e le loro funzionalità 
    • Le piattaforme di lavoro elevabili

    LO Scorm

  • Dispense rischi infortunistici

    Allegato

  • Test di verifica modulo Rischi Infortunistici

    Il test  viene superato con un minimo di 7 risposte corrette.
    Hai a disposizione 3 tentativi.
    Una volta avviato il test non può essere chiuso senza aver completato tutte le risposte.

    Test

  • Rischio radiazioni

    Argomenti trattati: 

    • Radiazioni ottiche
    • Radiazioni artificiali
    • Rischi da esposizione

    LO Scorm

  • Rischio vibrazioni

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Le vibrazioni
    • Patologie legate alle vibrazioni
    • La valutazione del rischio
    • Controlli periodici

    LO Scorm

  • Sostanze biologiche

    Argomenti trattati:

    • Definizione di rischio biologico

    • Il rischio biologico negli ambienti lavorativi

    LO Scorm

  • Rischi cancerogeni

    Argomenti trattati:

    • La ricerca sul cancro
    • Agenti cancerogeni
    • Valutazione del rischio
    • Ridurre il rischio
    • DPI

    LO Scorm

  • Rischi da polveri

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Gli agenti chimici
    • Inalazione ed ingestione
    • Tipologie di agenti chimici
    • Le polveri
    • Meccanismi di difesa
    • Protezione dalle polveri

    LO Scorm

  • Rischio chimico

    LO Scorm

  • Etichettatura

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Informazioni presenti sulle etichette
    • Modifica dei pittogrammi
    • Le frasi di rischio
    • I consigli di prudenza
    • La scheda di sicurezza

    LO Scorm

  • Dispense rischi igienico ambientali

    In questo step è possibile visionare e scaricare le dispense relative a tutte le unità didattiche appena fruite

    Allegato

  • Test_rischi igienico ambientali

    Il test  viene superato con un minimo di 7 risposte corrette.
    Hai a disposizione 3 tentativi.
    Una volta avviato il test non può essere chiuso senza aver completato tutte le risposte.

    Test

  • Introduzione rischio elettrico

    Argomenti trattati:

    • Effetti della corrente elettrica
    • Protezione dai contatti diretti
    • Protezione contro i contatti indiretti
    • La normativa

    LO Scorm

  • Gli effetti della corrente elettrica

    Argomenti trattati:

    • Il rischio elettrico
    • Effetti della corrente elettrica sul corpo umano
    • Soccorsi ai colpiti da corrente elettrica

    LO Scorm

  • Protezione da contatti diretti

    Argomenti trattati:

    • Il contatto elettrico
    • Arco elettrico
    • Soccorsi ai colpiti da corrente elettrica

    LO Scorm

  • Protezione contro i contatti indiretti

    Argomenti trattati:

    • Contatti indiretti
    • La messa a terra
    • Luoghi conduttori ristretti
    • Norme di comportamento

    LO Scorm

  • La normativa

    Argomenti trattati:

    • La normativa
    • Conformità degli impianti e dei prodotti elettrici
    • La progettazionedegli impianti elettrici
    • Valutazione e prevenzione dei rischi

    LO Scorm

  • Dispense: il rischio elettrico

    In questo step è possibile visionare e scaricare le dispense relative a tutte le unità didattiche appena fruite

    Allegato

  • Test di verifica: il rischio elettrico

    Il test  viene superato con un minimo di 7 risposte corrette.
    Hai a disposizione 3 tentativi.
    Una volta avviato il test non può essere chiuso senza aver completato tutte le risposte.

    Test

  • Introduzione al corso DPI

    Apri il seguente oggetto didattico per comprendere nel dettaglio tutto il percorso formativo proposto e il principale obiettivo del corso. 

    LO Scorm

  • Dispositivi di protezione individuali

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • DPI e Requisiti dei DPI
    • Ergonomia
    • Scelta dei DPI

    LO Scorm

  • Tipologia DPI - Prima parte

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • La protezione del corpo
    • Protezione degli arti superiori

    LO Scorm

  • Tipologia DPI - Seconda parte

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • La protezione degli arti inferiori
    • Protezione del capo
    • Protezione degli occhi
    • Protezione dell’udito

    LO Scorm

  • Categorie dei DPI

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • DPI di categoria III
    • Addestramento
    • Inventario dei rischi

    LO Scorm

  • Obblighi normativi DPI

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Gli obblighi del datore di lavoro
    • Gli obblighi del preposto
    • Gli obblighi del lavoratore

    LO Scorm

  • Dispense - Dispositivi di protezione individuali

    In questo step è possibile visionare e scaricare le dispense relative a tutte le unità didattiche appena fruite

    Allegato

  • Test finale - Dispositivi di Protezione Individuale

    Il test  viene superato con un minimo di 7 risposte corrette.
    Hai a disposizione 3 tentativi. Tra un tentativo e l'altro dovranno passare almeno 30 minuti per poter permetterti di ricontrollare gli argomenti poco compresi. 
    Una volta avviato il test non può essere chiuso senza aver completato tutte le risposte.

    Test

  • Gestione delle emergenze

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Segnaletica
    • Emergenze
    • Procedure in caso di incendi
    • Procedure di primo soccorso

    LO Scorm

  • Segnaletica

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • La normativa di riferimento
    • Segnaletica di sicurezza
    • Significato ed indicazioni
    • UNI EN ISO 7010

    LO Scorm

  • Rischio Rapina

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Rischio rapina
    • Minaccie nei luoghi lavorativi

    LO Scorm

  • Dispense gestione emergenze

    Dispense del corso

    Allegato

  • Test Gestione Emergenze

    Il test  viene superato con un minimo di 7 risposte corrette.
    Hai a disposizione 3 tentativi.
    Una volta avviato il test non può essere chiuso senza aver completato tutte le risposte.

    Test

  • Introduzione al corso Alcool e Droghe

    Apri il seguente oggetto didattico per comprendere nel dettaglio tutto il percorso formativo proposto e il principale obiettivo del corso. 

    LO Scorm

  • Alcool e Droghe

    Argomenti trattati:

    • Le bevande alcoliche
    • Alcol e lavoro
    • D. Lgs. 81/08
    • Alcolemia
    • Droghe
    • Tipologie di droghe
    • Lavoratori tossicodipendenti
    • La cautela conservativa
    • Misurare l’assunzione di droghe

    LO Scorm

  • dispense alcol e droga

    In questo step è possibile visionare e scaricare le dispense relative a tutte le unità didattiche appena fruite

    Allegato

  • Test alcol e droga

    Il test  viene superato con un minimo di 7 risposte corrette.
    Hai a disposizione 3 tentativi. Tra un tentativo e l'altro dovranno passare almeno 30 minuti per poter permetterti di ricontrollare gli argomenti poco compresi. 
    Una volta avviato il test non può essere chiuso senza aver completato tutte le risposte.

    Test

  • Introduzione rischi psico-sociali

    LO Scorm

  • Evoluzione normativa- Prima Parte

    LO Scorm

  • Evoluzione normativa- Seconda parte

    LO Scorm

  • Rischi psicologici

    LO Scorm

  • Stress

    LO Scorm

  • Mobbing

    LO Scorm

  • Burn out

    LO Scorm

  • Metodi e strumenti di valutazione

    Scarica e consulta il documento

    Allegato

  • Analisi organizzativa e management aziendale

    Scarica e consulta il documento

    Allegato

  • Valutazione soggettiva stress lavoro correlato

    Scarica e consulta il documento

    Allegato

  • Dispense_stress lavoro correlato

    In questo step è possibile visionare e scaricare le dispense relative a tutte le unità didattiche appena fruite

    Allegato

  • Test di verifica modulo ''Stress lavoro correlato''

    Il test  viene superato con un minimo di 7 risposte corrette.
    Hai a disposizione 3 tentativi.
    Una volta avviato il test non può essere chiuso senza aver completato tutte le risposte.

    Test

  • Benessere alimentare

    Il capitolo fornisce le linee guida per ottenere uno stile di vita alimentare sano e corretto da condurre sia in casa che fuori casa.

    LO Scorm

  • Allergeni ed intolleranze

    Il capitolo mostra le principali differenze tra allergia, intolleranza e celiachia.

    LO Scorm

  • Dispensa del corso "Benessere alimentare"

    Scarica le dispense per poter consultare il corso appena svolto

    Allegato

  • Test finale "Benessere alimentare"

    Superamento test finale: 7/10
    Tempo a disposizione: 1 ora per tentativo
    Tentativi massimi per test finale: 3

    Tra un tentativo e l'altro si dovrà aspettare minimo 30 minuti di tempo per poter fare nuovamente il test.

    Test

  • Introduzione comunicare la sicurezza in azienda

    Apri il seguente oggetto didattico per comprendere nel dettaglio tutto il percorso formativo proposto e il principale obiettivo del corso. 

    LO Scorm

  • La comunicazione

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    La comunicazione: da obbligo di legge a strategia
    Comunicare in azienda
    Le dinamiche della comunicazione

    LO Scorm

  • L'ascolto

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    L’ascolto
    Ostacoli all’ascolto

    LO Scorm

  • La percezione

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    La percezione
    Allineamento della propria percezione con un interlocutore
    La percezione del rischio

    LO Scorm

  • La comunicazione assertiva

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    La comunicazione assertiva
    Le quattro modalità comunicative (aggressiva, remissiva, manipolatoria, assertiva)

    LO Scorm

  • Gli strumenti della comunicazione

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    Gli strumenti della comunicazione in materia di sicurezza
    La comunicazione scritta e verbale

    LO Scorm

  • Dispense comunicare la sicurezza in azienda

    In questo step è possibile visionare e scaricare le dispense relative a tutte le unità didattiche appena fruite

    Allegato

  • Test comunicare la sicurezza in azienda

    Il test  viene superato con un minimo di 7 risposte corrette.
    Hai a disposizione 3 tentativi.
    Una volta avviato il test non può essere chiuso senza aver completato tutte le risposte.

    Test

  • Introduzione al corso - Trattamento dei dati personali

    In questo capitolo verranno affrontate le principali definizioni di "Dato personale"

    LO Scorm

  • Il codice della privacy

    In questo capitolo viene mostrato principali principi del codice della provacy D.Lgs 196/2003 conformato alla nuova normativa.

    LO Scorm

  • Regolamento UE 2016/679

    Prima parte

    LO Scorm

  • Regolamento UE 2016/679

    Seconda parte

    LO Scorm

  • Protezione dei dati personali

    In questo capitolo si affronterà la tematica della protezione dei dati e l'informatica

    LO Scorm

  • Dispense del corso "Regolamento UE 2016/679 - Trattamento dati personali"

    Scarica le dispense del corso ed utilizzale come materiale supporto durante la fruizione del modulo didattico. 

    Allegato

  • Test finale "Regolamento UE 2016/679 - Trattamento dati personali"

    --------------------------------------------------------------
    Ti ricordiamo di compilare il test di gradimento per aiutarci a migliorare il nostro prodotto!
    --------------------------------------------------------------

    Superamento test finale: 7/10
    Tempo a disposizione: 1 ora per tentativo
    Tentativi massimi per test finale: 3

    Tra un tentativo e l'altro si dovrà aspettare minimo 30 minuti di tempo per poter fare nuovamente il test.

    Test

Come stabilito dall’Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 gli aggiornamenti validi per tutti i soggetti della sicurezza possono essere fruiti tramite modalità di erogazione e-learning.

Finalità Formative

Il corso vuole fornire l’aggiornamento quinquennale agli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione previsto dalla normativa attualmente in vigore. Il corso vuole fornire un aggiornamento anche per le figure dell’RSPP e del Coordinatore. Infine in base agli argomenti sviluppati durante il corso fornisce aggiornamenti validi anche per aggiornamento formatore.

Attestazioni di Frequenza

Ogni partecipante riceverà, previo sostenimento di un test superato con esisto positivo, un attestato con credito formativo valido, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011, su tutto il territorio nazionale. La documentazione verrà tramessa, su supporto informatico, personalmente a ciascun utente che, potrà scaricare direttamente dalla piattaforma sia l’Attestato che il Libretto Formativo del Cittadino.

EUR 225,00 + IVA

EUR 300,00 + IVA

Sconto 25%

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Oppure:
menu
  • Home
  • Corsi
  • Contatti

image

Monopoli (BA) 70043 Via Ludovico Ariosto n. 9 | Fasano (BR) 72015 Corso Vittorio Emanuele n. 65 | P.IVA 07532790727

email:info@lsmconsulting.it