image

Cerca un corso
menu
  • Home
  • Corsi
  • Contatti

Torna indietro | Elenco corsi > > Corso di aggiornamento per Datore di Lavoro RSPP

Corso di aggiornamento per Datore di Lavoro RSPP

Rischio medio

Durata del corso: 10 ore

Piano didattico

  • Scheda progettuale
  • Age management
  • Diversity management
  • Gestione dell'infortunio sul lavoro e dati INAIL
  • Guida in sicurezza
  • Alcol e droga
  • Comunicare la sicurezza in azienda
  • Stress lavoro correlato
  • Scheda progettuale - Aggiornamento DDL rischio medio

    Allegato

  • Age Management

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • La campagna europea 2016/2017
    •  “Age management” e responsabilità sociale di impresa
    • Il paradigma evolutivo delle abilità e delle capacità
    • Le generazioni a confronto
    • L’età lavorativa in rapporto alla salute e alla sicurezza
    • “Work ability” e “Work ability index”
    • Il modello delle competenze per valorizzare le diverse età
    • “Age management” e possibili interventi
    • Il D.LGS. N. 81/2008 e “Age management”

    LO Scorm

  • Dispense Age Management

    In questo step è possibile visionare e scaricare le dispense relative a tutte le unità didattiche appena fruite

    Allegato

  • Test Age Management

    Il test finale del modulo è da considerarsi superato con un punteggio minimo pari a: 7/10
    Tempo a disposizione: 1 ora per tentativo
    Tentativi massimi per test finale: 3

    In caso di non superamento del test attendere minimo 30 minuti per ripeterlo. Nel frattempo controlla le risposte date nella sezione "Archivio" del presente test. Per visualizzarle clicca su "Test" quindi "archivio" sotto la voce "principale" infine su "stampa". Ti verranno indicate le risposte corrette mentre per quelle errate non troverai tra parentesi la dicitura "risposta corretta". Trova la risposta esatta riconsultando le dispense e ripeti il test.

    Test

  • Introduzione al corso

    LO Scorm

  • Fattori trasversali di rischio

    LO Scorm

  • Diversity management

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • La proposta del diversity management
    • Cenni di storia
    • Applicare il diversity management in azienda

    LO Scorm

  • Gestire la multiculturalita'

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • La situazione italiana
    • Il lavoratore straniero
    • Formazione dell’identità
    • Integrazione e rischi
    • Modello dinamico della sensibilità

    LO Scorm

  • Gestire la diversita' di genere

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Gestione della diversità di genere
    • Un po’ di storia
    • Il cambiamento culturale
    • La popolazione LGBT

    LO Scorm

  • Dispense

    Scarica le dispense del corso

    Allegato

  • Test Finale

    Il test  viene superato con un minimo di 7 risposte corrette.
    Hai a disposizione 3 tentativi.
    Una volta avviato il test non può essere chiuso senza aver completato tutte le risposte.

    Test

  • Dati relativi a infortuni

    Argomenti trattati:

    • Differenza tra infortunio e malattia professionale
    • Statistiche INAIL
    • Riflessioni
    • Esperienza e prevenzione

    LO Scorm

  • Incidenti ed Infortuni Mancati

    Argomenti trattati:

    • Valutazione del rischio
    • Near miss
    • Comportamento sicuri
    • La cultura della sicurezza

    LO Scorm

  • Infortuni in Itinere

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • La causa violenta in occasione di lavoro
    • La risarcibilità dell'infortunio
    • Il percorso casa - lavoro
    • L'uso della bicicletta
    • L'uso del mezzo privato
    • Il codice della strada

    LO Scorm

  • Comunicazione_Post_infortunio_Prima parte

    LO Scorm

  • Comunicazione_post_infortunio_Seconda parte

    LO Scorm

  • Materiale_Denuncia_infortunio

    Allegato

  • Dispense_gestione infotrtuni

    Allegato

  • Test "Gestione dell’infortunio sul lavoro e dati INAIL"

    Il test  viene superato con un minimo di 7 risposte corrette.
    Hai a disposizione 3 tentativi.
    Una volta avviato il test non può essere chiuso senza aver completato tutte le risposte.

    Test

  • Guida in sicurezza

    Argomenti trattati:

    • Soggetti a rischio
    • Fattori di rischio
    • Corrette tecniche di guida
    • Guida difensiva

    LO Scorm

  • OT 24

    Argomenti trattati: 

    • Modello OT24
    • Tipologia di interventi migliorativi
    • La documentazione Probatoria
    • Istruttoria e provvedimento INAIL

    LO Scorm

  • ISO 39001:12

    Argomenti trattati:

    • Obiettivi norma ISO 39001:2012
    • Applicabilità della norma
    • Vantaggi e scopi
    • Legame tra norma e sicurezza stradale

    LO Scorm

  • Dispense del corso "Guida in sicurezza"

    Scarica le dispense del corso prima di effettuare il test finale per un ultimo ripasso!

    Allegato

  • Test finale "Guida in sicurezza"

    • Superamento test: 7/10
    • Tempo a disposizione: 1 ora per tentativo
    • Tentativi massimi per test: 3

    Tra un tentativo e l'altro si dovrà aspettare minimo 30 minuti di tempo per poter fare nuovamente il test.

    Test

  • Introduzione al corso Alcool e Droghe

    Apri il seguente oggetto didattico per comprendere nel dettaglio tutto il percorso formativo proposto e il principale obiettivo del corso. 

    LO Scorm

  • Alcool e Droghe

    Argomenti trattati:

    • Le bevande alcoliche
    • Alcol e lavoro
    • D. Lgs. 81/08
    • Alcolemia
    • Droghe
    • Tipologie di droghe
    • Lavoratori tossicodipendenti
    • La cautela conservativa
    • Misurare l’assunzione di droghe

    LO Scorm

  • dispense alcol e droga

    In questo step è possibile visionare e scaricare le dispense relative a tutte le unità didattiche appena fruite

    Allegato

  • Test alcol e droga

    Il test finale del modulo è da considerarsi superato con un punteggio minimo pari a: 7/10
    Tempo a disposizione: 1 ora per tentativo
    Tentativi massimi per test finale: 3

    In caso di non superamento del test attendere minimo 30 minuti per ripeterlo. Nel frattempo controlla le risposte date nella sezione "Archivio" del presente test. Per visualizzarle clicca su "Test" quindi "archivio" sotto la voce "principale" infine su "stampa". Ti verranno indicate le risposte corrette mentre per quelle errate non troverai tra parentesi la dicitura "risposta corretta". Trova la risposta esatta riconsultando le dispense e ripeti il test.

    Test

  • Introduzione comunicare la sicurezza in azienda

    Apri il seguente oggetto didattico per comprendere nel dettaglio tutto il percorso formativo proposto e il principale obiettivo del corso. 

    LO Scorm

  • La comunicazione

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    La comunicazione: da obbligo di legge a strategia
    Comunicare in azienda
    Le dinamiche della comunicazione

    LO Scorm

  • L'ascolto

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    L’ascolto
    Ostacoli all’ascolto

    LO Scorm

  • La percezione

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    La percezione
    Allineamento della propria percezione con un interlocutore
    La percezione del rischio

    LO Scorm

  • La comunicazione assertiva

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    La comunicazione assertiva
    Le quattro modalità comunicative (aggressiva, remissiva, manipolatoria, assertiva)

    LO Scorm

  • Gli strumenti della comunicazione

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    Gli strumenti della comunicazione in materia di sicurezza
    La comunicazione scritta e verbale

    LO Scorm

  • Dispense comunicare la sicurezza in azienda

    In questo step è possibile visionare e scaricare le dispense relative a tutte le unità didattiche appena fruite

    Allegato

  • Test comunicare la sicurezza in azienda

    Il test finale del modulo è da considerarsi superato con un punteggio minimo pari a: 7/10
    Tempo a disposizione: 1 ora per tentativo
    Tentativi massimi per test finale: 3

    In caso di non superamento del test attendere minimo 30 minuti per ripeterlo. Nel frattempo controlla le risposte date nella sezione "Archivio" del presente test. Per visualizzarle clicca su "Test" quindi "archivio" sotto la voce "principale" infine su "stampa". Ti verranno indicate le risposte corrette mentre per quelle errate non troverai tra parentesi la dicitura "risposta corretta". Trova la risposta esatta riconsultando le dispense e ripeti il test.

    Test

  • Introduzione rischi psico-sociali

    LO Scorm

  • Evoluzione normativa- Prima Parte

    LO Scorm

  • Evoluzione normativa- Seconda parte

    LO Scorm

  • Rischi psicologici

    LO Scorm

  • Stress

    LO Scorm

  • Mobbing

    LO Scorm

  • Burn out

    LO Scorm

  • Metodi e strumenti di valutazione

    Scarica e consulta il documento

    Allegato

  • Analisi organizzativa e management aziendale

    Scarica e consulta il documento

    Allegato

  • Valutazione soggettiva stress lavoro correlato

    Scarica e consulta il documento

    Allegato

  • Dispense_stress lavoro correlato

    In questo step è possibile visionare e scaricare le dispense relative a tutte le unità didattiche appena fruite

    Allegato

  • Test di verifica modulo ''Stress lavoro correlato''

    Il test finale del modulo è da considerarsi superato con un punteggio minimo pari a: 7/10
    Tempo a disposizione: 1 ora per tentativo
    Tentativi massimi per test finale: 3

    In caso di non superamento del test attendere minimo 30 minuti per ripeterlo. Nel frattempo controlla le risposte date nella sezione "Archivio" del presente test. Per visualizzarle clicca su "Test" quindi "archivio" sotto la voce "principale" infine su "stampa". Ti verranno indicate le risposte corrette mentre per quelle errate non troverai tra parentesi la dicitura "risposta corretta". Trova la risposta esatta riconsultando le dispense e ripeti il test.

    Test

Destinatari

Datore di  lavoro con incarico di RSPP occupati in aziende classificate a rischio medio.

Finalità formative

Il corso ha lo scopo sia di ottemperare agli obblighi di legge sia di fornire un aggiornamento quinquennale completo a tutti quei Datori di lavoro RSPP occupati in aziende classificate a rischio medio.

Attestato di frequenza

Ogni partecipante riceverà, previo sostenimento di un test superato con esisto positivo, un attestato valido, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011, su tutto il territorio nazionale. La documentazione verrà tramessa, su supporto informatico, personalmente a ciascun utente che, potrà scaricare direttamente dalla piattaforma sia l’Attestato che il Libretto Formativo del Cittadino.

Contenuti del corso

  • Age management
  • Gestione dell'infortunio sul lavoro e dati INAIL
  • Diversity management
  • Stress lavoro correlato
  • Guida in sicurezza
  • Comuncare la sicurezza in azienda

EUR 90,00 + IVA

EUR 120,00 + IVA

Sconto 25%

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Oppure:
menu
  • Home
  • Corsi
  • Contatti

image

Monopoli (BA) 70043 Via Ludovico Ariosto n. 9 | Fasano (BR) 72015 Corso Vittorio Emanuele n. 65 | P.IVA 07532790727

email:info@lsmconsulting.it