image

Cerca un corso
menu
  • Home
  • Corsi
  • Contatti

Torna indietro | Elenco corsi > > Formazione particolare aggiuntiva per il preposto

Formazione particolare aggiuntiva per il preposto

Durata del corso: 4 ore

Piano didattico

  • Formazione aggiuntiva per il preposto
  • Programma - Fomazione aggiuntiva per il preposto

    Allegato

  • Introduzione corso preposti

    Argomenti trattati:

    • Percezione del rischio

    • Soggetti della sicurezza

    • Preposto

    • Relazioni tra i soggetti

    • Incidenti ed infortuni mancati

    • Comunicazione

    LO Scorm

  • Percezione del Rischio

    Argomenti trattati:

    • Concetti relativi alla percezione del rischio
    • Significato di pericolo, danno, probabilità e rischio
    • Alcuni esempi di valutazione dei rischi
    • Prevenzione e la partecipazione

    LO Scorm

  • I soggetti della sicurezza

    Argomenti trattati:

    • Obblighi delegabili e non delegabili del Datore di lavoro

    • Ruolo e obblighi del Dirigente e Preposto

    • Che cosa deve fare e che cosa non deve fare il Lavoratore

    • Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

    • Ruolo del Medico competente

    • Servizio di Prevenzione e Protezione

    • Addetti alle emergenze

    LO Scorm

  • Preposto

    Argomenti trattati:

    • Gli obblighi delegabili e non delegabili del Datore di lavoro

    • I requisiti della delega di funzioni

    • Il ruolo e gli obblighi del Dirigente

    • Il ruolo e gli obblighi del Preposto

    • Ruolo del Medico competente

    • Che cosa deve fare e che cosa non deve fare il Lavoratore

    LO Scorm

  • Relazioni tra i soggetti

    Argomenti trattati:

    • Consultazione

    • Riunione periodica

    • Soggetti della sicurezza

    • Comunicazione e cooperazione

    • Ruolo del RSPP

    • Organizzazione del sistema relazionale

    LO Scorm

  • Incidenti e infortuni mancati

    Argomenti trattati:

    • Incidenti ed infortuni

    • I "quasi incidenti"

    • La rilevazione e le analisi

    • Scheda di segnalazione

    LO Scorm

  • Comunicazione

    LO Scorm

  • Dispense preposto

    Allegato

  • Test preposto

    Il test  viene superato con un minimo di 7 risposte corrette.
    Hai a disposizione 3 tentativi.
    Una volta avviato il test non può essere chiuso senza aver completato tutte le risposte.

    Test

Destinatari

Lavoratore che dovrà svolgere la funzione di Preposto e che ha già svolto la “Formazione generale dei lavoratori”

Finalità formative

Trasmettere ai Preposti le basi per una “cultura della sicurezza sul lavoro” e fornire ai preposti conoscenze sui rischi e metodi ritenuti indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche connesse all'attuazione e alla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro. La formazione dev’essere svolta in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza e, specificatamente, agli obblighi che ne derivano per il preposto. 

Attestato di frequenza

Ogni partecipante riceverà, previo sostenimento di un test superato con esisto positivo, un attestato valido, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011, su tutto il territorio nazionale. La documentazione verrà tramessa, su supporto informatico, personalmente a ciascun utente che, potrà scaricare direttamente dalla piattaforma sia l’Attestato di frequenza sia il Libretto Formativo del Cittadino.

Contenuti del corso

  • La percezione del rischio
  • I soggetti della sicurezza
  • Il preposto
  • Relazione tra soggetti
  • Incidenti ed infortuni mancati
  • Comunicazione

EUR 41,25 + IVA

EUR 55,00 + IVA

Sconto 25%

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
menu
  • Home
  • Corsi
  • Contatti

image

Monopoli (BA) 70043 Via Ludovico Ariosto n. 9 | Fasano (BR) 72015 Corso Vittorio Emanuele n. 65 | P.IVA 07532790727

email:info@lsmconsulting.it