/ News / Approfondimenti / Documenti
PES, PAV, PEI: si rafforza l’importanza della formazione come elemento essenziale per garantire sicurezza degli operatori e corretta gestione del rischio elettrico
È stata pubblicata sul sito del Comitato Elettrotecnico Italiano ed entrata in vigore nel mese di novembre la sesta edizione della CEI 11-27, norma che stabilisce nuove prescrizioni per l’esecuzione dei lavori elettrici su impianti a qualsiasi livello di tensione (fissi, mobili, permanenti e provvisori), nonché per le attività di manutenzione, esercizio e anche lavori non elettrici in prossimità di impianti elettrici.
La norma è applicabile alle operazioni condotte su impianti destinati alla produzione, trasmissione, trasformazione, distribuzione e utilizzo di energia elettrica. Essa non si applica ai lavori sotto tensione su impianti in corrente alternata superiori a 1000 V o in corrente continua superiori a 1500 V, che sono invece regolati dalla norma CEI 11-15.
Tra le principali novità emergono:
Per quanto riguarda la formazione degli addetti ai lavori elettrici, la norma conferma la suddivisione nei livelli 1A, 2A, 1B e 2B e specifica che le parti teoriche possono essere svolte sia tramite lezioni frontali in presenza sia tramite videoconferenza sincrona, mentre non è ammessa la formazione e-learning asincrona. Rimane centrale il principio secondo cui la formazione deve garantire la reale comprensione dei rischi e delle procedure di intervento. Inoltre, viene stabilito che gli addetti qualificati come PES, PAV e PEI debbano effettuare un aggiornamento formativo della durata minima di 4 ore ogni 5 anni, sia per i lavori fuori tensione e in prossimità, sia per i lavori sotto tensione ove previsti. Tale periodicità risulta coerente con quanto richiesto dal D. Lgs. 81/08 in materia di mantenimento delle competenze e aggiornamento continuo in funzione dell’evoluzione tecnica e normativa. In questo modo, la CEI 11-27:2025 rafforza l’importanza della formazione come elemento essenziale per garantire sicurezza, consapevolezza operativa e corretta gestione del rischio elettrico.
La norma è stata pensata per essere applicata in parallelo con l’edizione precedente (2021) fino al 29 maggio 2026, dopodiché la nuova edizione diventerà quella pienamente obbligatoria.
FAI CLIC QUI per approfondire sul sito del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI).
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
Tel. 030 6595031
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.